Studio Commercialista specializzato nella consulenza alle Associazioni Sportive, Culturali e Sociali

Studio Ceriani - Consulenza Associazioni

Via 29 Maggio n. 18
LEGNANO (MI)
20025
Tel. 0331/599454
Tel. 0331/548935
Fax. 0331/598009
associazioni@studioceriani.com

MARCHE DA BOLLO SULLE RICEVUTE? SI, MA QUANDO?

17.07.2014 09:19

 

A poco più di un anno dalla Legge 71/2013 che ha aumentato l'importo delle marche da bollo  da1,81€ e 14,62€ portandole rispettivamente a 2,00€ e 16,00€ è opportuno fare il punto della situazione in quali occasioni queste vanno utilizzate.

Premettiamo che questo articolo verterà unicamente sugli adempimenti previsti per le associazioni, trascurando volutamente gli altri soggetti interessati come ad esempio i medici.

La normativa prevede che la marca da bollo debba essere apposta sulla copia della ricevuta che l'associazione consegna al soggetto pagatore (ad esempio il socio che si iscrive ad un corso organizzato dal nostro ente). L'articolo 22 DPR 642/1972 precisa però che, anche se l'obbligo è in capo al soggetto che emette la ricevuta, vige un principio di solidarietà in base al quale "Sono obbligati in solido per il pagamento dell'imposta tutte le parti che sottoscrivono, ricevono, accettano o negoziano atti e documenti non in regola con le disposizioni del presente decreto."  Conseguentemente appare evidente che è un dovere di entrambe le parti verificare che il documento emesso sia regolare e completo.

Avendo chiarito tale presupposto vediamo ora in quali circostanze bisogna apporre la marca da bollo (o contrassegno telematico) da 2,00€.

Il Decreto Ministeriale 24 maggio 2005 stabilisce che la marca da bollo da 2,00€ è obbligatoria per le ricevute di importo superiore a 77,47€.  

Ma l'art. 7, All. B, DPR 642/1972 presenta una casua di esclusione precisando che tale marca da bollo non sarà necessaria nel caso in cui la ricevuta riguardi "Il versamento di contributi o quote associative ad associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali e sportive."

Per riassumere possiamo quindi concludere dicendo che la marca da bollo da 2,00€ è obbligatoria per le ricevute emesse dalle associazioni per il pagamento di contributi relativi ad attività istituzionale versati dai soci se l'importo del contributo supera i 77,47€, mentre l'apposizione della marca da bollo non è mai necessaria per le ricevute relative alle quote associative qualunque sia il loro importo