Studio Commercialista specializzato nella consulenza alle Associazioni Sportive, Culturali e Sociali

Studio Ceriani - Consulenza Associazioni

Via 29 Maggio n. 18
LEGNANO (MI)
20025
Tel. 0331/599454
Tel. 0331/548935
Fax. 0331/598009
associazioni@studioceriani.com

Dipendenti pubblici e collaborazioni con le Associazioni Sportive

02.12.2015 13:58

Forse non vi siete mai posti questo quesito, ma un dipendente pubblico può collaborare con un'associazione sportiva e percepire da essa un compenso per la propria attività sportiva dilettantistica? La normativa prevede un secco NO, non è possibile.

La fonte di tale posizione è racchiusa nell'articolo 90, comma 23, della Legge 289/2002 che ha disciplinato diversi aspetti della vita associativa. Questa disposizione legislativa prevede che "I dipendenti pubblici possono prestare  la  propria  attività, nell'ambito delle società e associazioni sportive  dilettantistiche, fuori dall'orario di lavoro, purché' a titolo gratuito e fatti  salvi gli obblighi di servizio, previa comunicazione all'amministrazione di appartenenza.  Ai  medesimi  soggetti  possono  essere   riconosciuti esclusivamente le indennità e i rimborsi  di  cui  all'articolo  81,comma 1, lettera m), del testo unico delle imposte  sui  redditi,  di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre  1986,  n.917."

E' quindi evidente il divieto di corrispondere qualsiasi tipo di compenso, anche quelli rientranti nei famosi "redditi esenti fino a 7.500€". L'unica concessione che viene effettuata è l'erogazione di un rimborso spese, che deve però essere documentato o analitico e non forfettariamente determinato, altrimenti sarebbe a sua volta assimilabile ad un compenso.

Crea un sito web gratis Webnode