Studio Commercialista specializzato nella consulenza alle Associazioni Sportive, Culturali e Sociali

Studio Ceriani - Consulenza Associazioni

Via 29 Maggio n. 18
LEGNANO (MI)
20025
Tel. 0331/599454
Tel. 0331/548935
Fax. 0331/598009
associazioni@studioceriani.com

Area Fiscale

Tralasciando in questo articolo le condizioni di accesso ai regimi fiscali per attività commerciale ci concentriamo unicamente su quali sono le attività che la normativa obbliga vengano svolte come attività commerciale, indipendetemente che siano effettuate nei confronti dei terzi o dei...
Come sicuramente saprete la Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) al comma 898 dell’art. 1 ha innalzato il limite all’uso del denaro contante dal precedente limite di 999,99€ a 2.999,99€. Attenzione: contrariamente a molti che pensano che il limite all’uso del contante fosse 1.000€ ed ora sia...
Con la Risoluzione n. 92/E/2015 l’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente del rimborso spese con Tariffa ACI opera nei limiti dell’importo del rimborso corrispondente alla distanza percorsa dal collaboratore/dipendente dalla sede di...
Con questa circolare torniamo su un tema spesso erroneamente trascurato dalle associazioni, ma che è fonte di molteplici grattacapi, soprattutto in caso di verifica. È noto che il no profit può esercitare un’attività commerciale da affiancare alla propria attività istituzionale al fine di...
Una premessa: nessuna norma fiscale precisa come deve essere redatto ed aggiornato costantemente il Libro Soci di un’associazione; le indicazioni che verranno fornite di seguito sono frutto di comportamenti costanti richiesti dagli Uffici Finanziari e da giurisprudenza di merito che si è trovata...
Forse vi sarà capitato di leggere di associazioni, soprattutto Onlus, che sensibilizzano i propri soci invitandoli ad inserire l'ente tra i beneficiari in caso di successione oppure suggerendogli di effettuare una donazione cospicua, ma non tutte le associazioni sanno che questi trasferimenti...
L'Agenzia delle Entrate, con la recente Circolare n. 45 del 6 maggio 2015, ha "alleggerito" le conseguenze per le ASD in caso di violazione dei limiti di tracciabilità delle transazioni. Come noto le associazioni che hanno optato per il regime della Legge 398/1991 non possono effettuare operazioni...
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n.15 del 13 aprile 2015 ha comunicato che il regime della scissione dei pagamenti effettuati in occasione di operazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione (c.d. Split Payment) NON E' APPLICABILE alle operazioni rese dal fornitore nell'ambito di...
Dal 2015 le Associazioni, così come la generalità dei datori di lavoro o dei soggetti che effettuano ritenute d’acconto, si trovano di fronte al nuovo adempimento della Certificazione Unica che prende il posto del vecchio CUD. Questo nuovo obbligo non è di certo una facilitazione o un’agevolazione...
La Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre n. 190) porta un'interessante novità per le associazioni, da sempre abituate a monitorare i movimenti di denaro eccedenti il limite di 516,42 tramite l'utilizzo di strumenti tracciabili di pagamento  La Legge stabilisce, all'art. 1 comma 713, che...
1 | 2 >>